PARODONTOLOGIA
Parodontologia
La Parodontologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle parodontopatie, patologie che colpiscono i tessuti di sostegno del dente, in particolare la gengiva e l’osso.
La gengivite e la paradontite sono patologie infiammatorie, causate dall’infezione della gengiva e dell’osso da parte dei batteri della placca e del tartaro, aggravate dal fumo, da alcune alterazioni dello stato di salute generale, da una predisposizione genetica e dallo stress.
La gengivite rappresenta lo stato iniziale dell’infezione, circoscritta alla gengiva, che si presenterà arrossata, gonfia, con possibili sanguinamenti. In questo stadio la patologia è, se intercettata e trattata adeguatamente, ancora reversibile; in caso contrario può progredire fino ad una forma più profonda e grave, la parodontite, che interessa anche l’osso intorno al dente, compromettendolo fino, nei casi estremi, a causarne la perdita. Si manifesta con mobilità, dolore, sanguinamento, ascessi, spostamento dei denti, alitosi.
La parodontite, inoltre, costituisce un fattore di rischio nei pazienti che soffrono di malattie cardiovascolari, diabete, nelle pazienti gravide.
Perciò è importante che le problematiche parodontali siano intercettate precocemente, per poter mettere in atto un’adeguata strategia terapeutica che, per quanto possibile, elimini le cause, stabilizzi e controlli la malattia, ripristini delle condizioni anatomiche adeguate.
Una volta formulata la diagnosi tramite un’accurata visita parodontale, che comprende il sondaggio parodontale e lo status radiografico, e individuati le cause e i fattori favorenti la patologia, si stabilisce un piano di trattamento personalizzato, che tenga conto della multifattorialità della patologia.
La prima fase della terapia è la :
Terapia causale
In questa fase ci si occupa di rimuovere placca e tartaro sopra e sotto gengiva ( scaling e debridment), regolarizzare la superficie delle radici rimaste esposte all’infezione (root planing), lucidare le superfici dei denti.
Queste manovre possono essere effettuate con strumenti manuali e/o ultrasonici, associati all’uso di polveri di bicarbonato, glicina ed eritritolo ed eventualmente al laser.
A distanza viene effettuata una visita di controllo per rivalutare i parametri parodontali che ci permettono di monitorare i progressi ottenuti.
In una minoranza di casi la terapia causale potrebbe non essere sufficiente e potrebbe rendersi necessario il passaggio ad una fase chirurgica.
Chirurgia parodontale resettiva
Si occupa di eliminare il tessuto infetto e di rimodellare osso e gengiva ripristinando una corretta anatomia che permetta l’eliminazione delle tasche e favorisca le manovre di igiene.
Chirurgia rigenerativa
Consiste nella ricostruzione del tessuto osseo e gengivale che è stato perso, tramite innesti ossei o di materiali sintetici e membrane biocompatibili.
Chirurgia plastica mucogengivale
Comprende le procedure chirurgiche che hanno lo scopo di correggere i difetti di morfologia, posizione e quantità dei tessuti molli.
Oltre a riparare le perdite dovute alla malattia parodontale può servire a migliorare l’aspetto estetico della linea gengivale e del sorriso.
Una volta ristabilito uno stato di salute parodontale accettabile questo verrà mantenuto grazie ad una:
Terapia parodontale di supporto e mantenimento
Per il mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti è necessario prevedere un piano di mantenimento con periodiche sedute di igiene professionale e rivalutazione parodontale.