ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Odontoiatria Conservativa

L’odontoiatria moderna ha lo scopo di conservare la salute e l’integrità dei nostri denti il più a lungo possibile.

L’ odontoiatria conservativa si occupa di eliminare la patologia cariosa e le lesioni abrasive ed erosive, di risolvere gli esiti dei traumi, di ovviare a difetti congeniti di forma e colore, restituendo al dente la sua integrità anatomica, estetica e funzionale nel modo meno invasivo possibile, risparmiando la maggior quantità di tessuto dentale sano.

La conservativa può essere diretta o indiretta.

Conservativa diretta

Comprende tutte le procedure terapeutiche che vengono compiute interamente dal dentista direttamente nella bocca del paziente, senza l’ausilio di manufatti costruiti dall’odontotecnico.

E’ il caso delle otturazioni e delle ricostruzioni, che vengono eseguite con materiali resinosi chiamati compositi; essi oggi possiedono caratteristiche che conferiscono loro un’altissima resa estetica e notevoli doti di resistenza meccanica. In alcuni casi, la ritenzione della ricostruzione può essere aumentata usando dei perni in fibra di vetro, che, ancorandosi alla radice dei denti, solo nei denti devitalizzati, offrono sostegno al materiale.

Tutte queste manovre vengono effettuate isolando il campo operatorio mediante la diga di gomma, che garantisce in primo luogo la sicurezza del paziente, permette inoltre che i materiali vengano utilizzati in condizioni di pulizia e in campo asciutto, per poterne sfruttare al meglio le caratteristiche.

Conservativa indiretta

Nel caso in cui le lesioni siano molto estese, o siano necessarie delle modifiche di forma molto importanti, o ancora in particolari condizioni anatomiche o masticatorie, le ricostruzioni dirette non saranno più sufficiente e sarà necessario ricorrere a procedure conservative indirette o alla protesi.

L’intarsio è un restauro conservativo indiretto, indicato per la ricostruzione dei denti posteriori; esso può essere realizzato in composito o in ceramica, materiali aventi entrambi caratteristiche meccaniche adatte ai carichi masticatori posteriori, unite ad un’ottima riuscita estetica.

Questi manufatti vengono costruiti in laboratorio sulla base di un’impronta di precisione del dente da restaurare, rilevata in una prima seduta, e cementati poi mediante tecniche adesive in un secondo incontro in studio.

Faccette

Per maggiori informazioni
o per prenotare un appuntamento

Contattaci